Meteorologia e Frecce Tricolori: l'esperienza formativa degli studenti dell'ISIS Manzini
I ragazzi della classe 3ªALS dell'ISIS Manzini hanno intrapreso un viaggio affascinante attraverso l'atmosfera, i suoi segreti e le sue implicazioni, grazie al progetto di meteorologia tenuto in collaborazione con il personale della base aeronautica di Rivolto di Codroipo. L'iniziativa, nata con l'intento di avvicinare gli studenti a una disciplina scientifica fondamentale e conoscere una realtà di eccellenza della nostra regione, ha saputo coniugare lezioni teoriche approfondite con esperienze pratiche significative, culminate in una visita esclusiva alla base delle Frecce Tricolori.
Il percorso didattico ha preso il via tra i banchi di scuola, dove le Professoresse Federica Marcuzzi e Caterina Flabiano hanno guidato i ragazzi alla scoperta delle caratteristiche e della struttura dell'atmosfera, illustrando i principali fenomeni atmosferici. Queste prime lezioni hanno gettato le basi per comprendere il complesso meccanismo che regola il clima e il tempo meteorologico.
Un momento saliente del progetto è stata la lezione tenuta dal Luogotenente Giulio Del Fabbro, un esperto che ha saputo spiegare ai ragazzi i meccanismi delle previsioni del tempo e le loro cruciali implicazioni, con un focus particolare sul mondo del volo. Un'occasione preziosa per capire come la meteorologia sia una scienza applicata con ricadute dirette in settori strategici.
L'entusiasmo è cresciuto ulteriormente quando il personale del Secondo Stormo dell’Aeronautica Militare e delle Frecce Tricolori della base di Rivolto ha incontrato i ragazzi. Non solo è stata presentata la prestigiosa Pattuglia Acrobatica Nazionale, ma è stato anche delineato l'ampio spettro di attività e le diverse opportunità professionali che un "corpo speciale" come l'Aeronautica Militare può offrire.
Il culmine del progetto è stata la visita alla base militare di Rivolto di Codroipo. Qui, gli studenti hanno avuto la possibilità di toccare con mano gli strumenti di rilevazione del clima e l’autosonda meteo, osservando da vicino la tecnologia impiegata per raccogliere i dati atmosferici. I ragazzi inoltre hanno potuto assistere al decollo degli aerei della Pattuglia Acrobatica Nazionale, un'esperienza per loro particolarmente emozionante. La visita si è arricchita ulteriormente con la possibilità di esplorare gli hangar PAN e le articolazioni del servizio meteorologico della base, offrendo una prospettiva completa sul lavoro quotidiano di chi garantisce la sicurezza e l'efficienza delle operazioni aeree.
Un ringraziamento speciale va al Comandante del 2^ stormo, colonnello Giovanni Lodato, al Maggiore Francesco Mariella, al Luogotenente Giulio Del Fabbro e a tutto il personale della base di Rivolto per la loro disponibilità e per aver reso possibile un'esperienza così formativa. La presenza dell'Assessore Daniela Cominotto durante la visita ha inoltre sottolineato l'importanza e il riconoscimento istituzionale di questo progetto.