La SISSA dialoga con gli studenti del Manzini attraverso "Parole di Scienza"
Un'entusiasmante opportunità di incontro con il mondo della ricerca scientifica ha coinvolto gli allievi della classe 2ªALS dell'ISIS Manzini grazie al progetto "Parole di Scienza". I ragazzi hanno avuto l'occasione di intervistare il dottor Matteo Acciai, ricercatore di fisica della materia condensata presso la prestigiosa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, per la realizzazione di un video divulgativo.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra l'ISIS Manzini e la SISSA, è stata realizzata grazie all’intervento di ATTIVASCUOLA ed è stata coordinata dalla professoressa Federica Marcuzzi, rivelandosi un'esperienza formativa di grande valore. L'incontro con il ricercatore Acciai ha permesso agli studenti di entrare in contatto diretto con il lavoro quotidiano di uno scienziato, di comprendere le complessità e le sfide della ricerca nella fisica della materia condensata e di farsi un'idea più concreta sulle possibili traiettorie professionali nel campo scientifico.
Il progetto "Parole di Scienza" non si è limitato all'aspetto puramente contenutistico. Infatti, la realizzazione dell'intervista e del video ha rappresentato per gli studenti un'occasione preziosa per sviluppare importanti competenze relazionali, imparando a interagire con un esperto, a porre domande pertinenti e a comunicare concetti scientifici in modo chiaro ed efficace. Parallelamente, il lavoro di montaggio e post-produzione del video ha permesso loro di acquisire e affinare competenze digitali sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Un ringraziamento speciale va a SISSA Medialab, in particolare a Federica Sgorbissa e Francesco Calogiuri, al programma Attivascuola e allo IAL di Pordenone per aver proposto e sostenuto questo progetto stimolante e innovativo. La loro collaborazione ha reso possibile un'esperienza di apprendimento unica per i ragazzi del Manzini, aprendo nuove prospettive sul loro futuro e fornendo loro strumenti utili per affrontare le sfide del domani. "Parole di Scienza" ha dunque rappresentato un'iniziativa di successo nel promuovere la cultura scientifica e nell'avvicinare i giovani al mondo affascinante della ricerca.