Api e Biodiversità

Si è concluso con grande entusiasmo degli studenti il corso "Api e Biodiversità", un'iniziativa formativa di otto incontri più un'uscita didattica organizzata e condotta dalla professoressa Federica Marcuzzi. L'ultimo appuntamento ha visto i ragazzi protagonisti di una stimolante visita a un apiario situato a Pradamano, grazie alla sapiente guida dell’apicoltore Aulo Magrini, che ha offerto loro l'opportunità di osservare da vicino il meraviglioso mondo delle api e il loro ruolo cruciale nell'ecosistema.

Durante il corso, gli studenti hanno avuto modo di approfondire diversi aspetti legati alla vita delle api, alla loro organizzazione sociale, all'importanza dell'impollinazione per la biodiversità e alle sfide che questi preziosi insetti si trovano ad affrontare nel mondo contemporaneo. La passione della professoressa Marcuzzi, affiancata dal prezioso supporto del professor Enrico Cattaneo, hanno saputo coinvolgere attivamente i ragazzi, suscitando curiosità e consapevolezza sull'importanza di tutelare le api e il loro habitat.

L'uscita didattica all'apiario ha rappresentato il culmine di questo percorso, permettendo agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di vivere un'esperienza diretta a contatto con le api. L'osservazione delle arnie, la spiegazione del lavoro dell'apicoltore e la comprensione del processo di produzione del miele hanno reso tangibile l'importanza delle api per l'agricoltura e per il mantenimento degli equilibri naturali.

Il vivo interesse e l'entusiasmo dimostrato dai ragazzi durante l'intero corso testimoniano il successo dell'iniziativa e l'efficacia di un approccio didattico che unisce la teoria alla pratica. L'esperienza di "Api e Biodiversità" ha sicuramente lasciato un segno positivo negli studenti, accrescendo la loro sensibilità verso le tematiche ambientali e la consapevolezza del ruolo fondamentale che ogni essere vivente, anche il più piccolo, svolge nel complesso e delicato equilibrio della natura.