Storia della Scuola
L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Vincenzo Manzini” di S. Daniele del Friuli è nato nel 1976, all’indomani del terremoto, come sede staccata dell’I.T.C. “A. Zanon” di Udine.
La sede di piazzale IV Novembre (sul Marcjât) ospitava in precedenza le Scuole Elementari, le Medie e alcuni laboratori dell’Avviamento Professionale.
Nel 1982 ha ottenuto l’autonomia amministrativa con i corsi per ragionieri e geometri.
Negli anni successivi l‘Istituto è sensibilmente cresciuto:
- nel 1991 nasce il corso di maxisperimentazione linguistica;
- nel 1996 viene aggregato il Corso I.P.S.I.A. per operatore/tecnico meccanico (attualmente non attivo);
- dal 2001 è attivo il corso di Liceo Scientifico;
- dal 2010-2011 i corsi assumono la denominazione e il curricolo di studi attuale.
L’istituto è intitolato ad un illustre sandanielese: Vincenzo Manzini.
Nato a Udine nel 1872, è stato uno dei più prestigiosi protagonisti della moderna scienza penale. Ha lasciato opere fondamentali come il “Trattato di Diritto Penale “ e il “Trattato di Diritto Processuale Penale”.
Queste opere costituiscono tuttora, nel loro insieme, la più completa esposizione unitaria della scienza penale. Fu condirettore degli “Annali di diritto e di procedura penale”.
E’ stato avvocato, giurista, docente di diritto e procedura penale all’Università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia, Torino e Padova.